martedì 24 giugno 2008

L'olio extravergine dell'antica olearia Barone

Da più di un secolo la famiglia Barone si occupa di produzione di olio extravergine di oliva.

Le quattro generazioni che si sono succedute hanno mantenuto sempre fede alla tradizione dell'olearia Barone, fino ad arrivare ad una gestione attuale giovane ed innovativa: moderna tecnologia e rispetto degli antichi metodi tradizionali permettono di ottenere un olio dalle inconfondibili proprietà organolettiche.

Ecco un piccolo riepilogo delle principali caratteristiche dell'olio extravergine Barone:

"ottenuto a freddo"

Olio ottenuto mediante sistema di estrazione in continuo a temperatura controllata.

"spremitura a freddo"

Ottenuto con il tradizionale sistema delle presse dove le olive vengono spremute una sola volta senza ricorrere al calore permettendo all'olio di conservare inalterate tutte le caratteristiche di profumo e sapore del frutto.

"affiorato"

L'olio affiora spontaneamente dalla pasta di olive scelte, raccogliendo con piccoli mestoli la piccola quantità di olio che i affiora.

"biologico"

Olio ottenuto mediante tecniche di coltivazione che escludono l'uso di sostanze chimiche.

"aromizzato"

Prodotto con olio extra vergine d'oliva, al naturale senza aromi chimici aggiunti.

Altre informazioni disponibili su http://www.anticaoleariabarone.it/

venerdì 13 giugno 2008

Olio Biologico di Tenuta Piantatella

L’olio extravergine Piantatella, regione Puglia, ha un sapore fruttato molto delicato e armonico, di colore verde oro con accenni di erba fresca e pomodoro verde.

La natura del terreno, la vicinanza del mare, l'esposizione a sud e la qualità delle cultivar consentono all'olio Bio "Piantatella" di essere ricco di polifenoli: antiossidanti naturali che aiutano l'organismo a difendersi dall'invecchiamento cellulare e dai radicali liberi.

Per il suo fruttato delicato è indicato a crudo, su insalate, minestre, zuppe, arrosti, grigliate miste, pesce.

Puoi trovarlo online su piantatella.it

lunedì 26 maggio 2008

Olio extravergine d'oliva Opws

L'azienda agricola D'Antoni ricava l'olio extravergine di oliva "OPWS" dalla pregiata cultivar Nocellara del Belice, dalla quale si ricava un olio piacevolmente fruttato e ricco di intense note vegetali. Puoi trovare questo olio extravergine in vendita su igustosi.it

La raccolta delle olive, necessarie alla produzione di questo olio, avviene ancora manualmente; la rapida molatura e la decantazione naturale garantiscono il pieno riespetto delle caratteriestiche organolettiche della cultivar della nocellara:
colore giallo dorato, con calde sfumature verdoline, limpido, di media fluidità. All'olfatto si esprime deciso, profumi di pomodoro, lattuga ed erbe officinali. Decisamente amaro, piccante morbido ed equilibrato.

Si accompagna ad antipasti di crostacei al vapore, insalate di riso marinate di pesce, verdure gratinate, passati di legumi, zuppe, primi piatti con molluschi, pesci alla griglia, pollame alla brace e formaggio di media stagionatura.

mercoledì 21 maggio 2008

Dieci Ettari: olio extravergine di Masseria Torricella

L'olio extravergine del quale scriviamo oggi, è quello prodotto dall'Azienda Agricola Masseria Torricella.
Quest'olio di oliva è in vendita online su vendita-olio.it

L'Extravergine Dieci Ettari è una miscela ottenuta dalle varietà di olive Leccino, Frantoiana e Coratina, raccolte con brucatura manuale direttamente dalla pianta.
L'olio viene estratto a freddo e non è sottoposto ad alcun trattamento che ne possa alterare le qualità organolettiche.
Esso viene infatti conservato in locali idonei a salvaguardare le sue caratteristiche.
L'Extravergine Dieci Ettari viene confezionato solo al momento dell'ordine.
Tutto ciò per garantire la migliore qualità.

martedì 20 maggio 2008

L'olio extravergine Baglio San Giuliano

Cominciamo la nostra rassegna sull'olio extravergine di oliva in vendita on line, prendendo in esame l'olio di oliobagliosangiuliano.it

L'extravergine Baglio San Giuliano dichiara un tasso di acidità minore dello 0,5% e viene prodotto in prossimità del mare, nelle valli della provincia di Trapani.

La qualità delle cultivar utilizzate per la produzione di questo olio sono la Nocellare del Belice e la Cerasuola, raccolte a mano mediante brucatura, dalle quali viene estratto l'olio con il metodo di lavorazione detto a ciclo continuo a freddo.

Il prodotto così ottenuto è un olio extravergine di colore verde/giallo oro, con profumi marcati di oliva, fieno ed erba fresca appena tagliata. I sentori di amaro, dolce e piccante sono ben equilibrati, regalando a quest'olio un gusto aromatico e dal sapore accentuato, persistente.

Ideale come condimento per tutte le preparazioni, si sposa con successo sulle verdure crude, le minestre e tutti i piatti a base di pesce dal gusto deciso.

L'Olio Baglio San Giuliano viene offerto in cinque diverse confezioni: bottiglia in vetro scuro da un quarto di litro, da mezzo litro, o da 0,75 litri e anche in pratici fusti in latta da tre e da cinque litri.

lunedì 31 dicembre 2007

L'olio extravergine, introduzione

Questo blog, ancora in costruzione, si occuperà di fornire informazioni sul mondo dell'olio extravergine di oliva, ed in particolare sull'olio in vendita online, nei molteplici e-Commerce dedicati alla vendita dei prodotti tipici.

Torna presto a trovarci per scoprire tutte le novità di "Vendita Olio".